I mille perché! Mezzi di Trasporto I Veicoli ModerniPERCHÉ GLI ALISCAFI NAVIGANO SUGLI SCI?Dal giorno in cui l'uomo, agli albori della sua storia, scavò un tronco d'albero per costruire una rudimentale barca con la quale percorrere i fiumi o superare brevi tratti di mare, le imbarcazioni hanno subito una lenta ma progressiva e costante trasformazione. I perfezionamenti che l'uomo ha operato nel corso dei secoli hanno teso a far assumere alle imbarcazioni una «linea» sempre più funzionale una velocità sempre più alta. Il tronco d'albero, dunque, diventa a poco, a poco una canoa, affusolata e maneggevole, capace di vincere meglio la resistenza dell'acqua; la canoa diventa una nave, alla nave si aggiungono i remi e le vele; le navi a vela vengono soppiantate dalle navi a vapore, queste, a loro volta, lasciano il posto alle navi a motore, che assumono dimensioni imponenti, mai raggiunte. Lo scafo di queste grosse imbarcazioni assume una forma sempre più aerodinamica e le eliche acquistano potenze sempre più elevate grazie all'impiego di motori tecnicamente perfetti, siano essi di tipo tradizionale, a turbina, o addirittura a propulsione atomica. Per le imbarcazioni di piccola mole, si ... continua a leggere ... |
|